
2.
Origine delle merci
Procedure per la corretta attribuzione dell'origine alle merci
​
L’origine non preferenziale delle merci ai fini del Made in
-
Analisi della nomenclatura combinata
-
Verifica regole per attribuzione origine non preferenziale (regole primarie e regole residuali)
-
Consultazione delle informazioni vincolanti di origine (IVO)
-
Verifica apposizione del Made in Italy sul packaging
-
Le indicazioni di origine all’atto dell’importazione
-
Analisi dei Certificati di Origine​
​​
L’origine preferenziale delle merci
-
Analisi della nomenclatura combinata
-
Individuazione delle regole di origine preferenziale in base a voce doganale e Paese estero di riferimento
-
Coordinamento con l’ufficio acquisti per le dichiarazioni di origine di lungo termine
-
Analisi emissione certificati EUR 1 e ATR.1 (per la Turchia)
-
Creazione procedura per impostare in azienda il monitoraggio delle regole di origine preferenziale
-
Percorso di accompagnamento per la richiesta in ADM dell'autorizzazione come Esportatore Autorizzato e/o Esportatore Registrato nel sistema REX con relativa verifica dei requisiti e invio domanda all'autorità doganale